Skip to main content

La Giornata mondiale del sonno è un evento annuale, celebrato dal 2008, inteso come una celebrazione del sonno e un evento che promuove consapevolezza su importanti questioni legati al sonno, tra cui la medicina, l’istruzione e aspetti sociali. La giornata mondiale del sonno si tiene annualmente il venerdì prima dell’equinozio della primavera e quest’anno sarà il 17 MARZO.

L’evento è stato avviato da un gruppo di operatori sanitari e membri della comunità medica che lavorano nell’area della medicina e della ricerca del sonno. L’obiettivo della Giornata mondiale del sonno è riunire gli operatori sanitari del sonno per discutere e distribuire informazioni sul sonno in tutto il mondo, in modo itinerante. La Giornata mondiale del sonno è organizzata dalla World Sleep Society – di cui sono membro – e mira a ridurre il carico dei problemi del sonno sulla società.

Il tema di quest’anno è “Sleep is Essential for Health – il Sonno è Essenziale per la Salute” e lo scopo della giornata è di celebrare i benefici di un buono sonno, richiamando l’attenzione della società sulle problematiche legate ai disturbi del sonno e alle relative cure, attraverso una migliore prevenzione e gestione dei disturbi delle ore notturne, promuovendo la prevenzione.

I disturbi del sonno colpiscono circa 13 milioni d’italiani. I principali sono l’insonnia che, in forma più o meno grave, colpisce circa il 41% della popolazione, poi la sindrome delle apnee in sonno, di cui soffrono circa 2 milioni d’italiani, la sindrome delle gambe senza riposo, che colpisce 3 milioni d’italiani, e i disturbi del ritmo circadiano. Stress, tensione, attacchi di panico, bruxismo, mal di testa anche al risveglio, sonnolenza di giorno e colpi di sonno, sono i frutti di un cattivo rapporto con quello che è un terzo della nostra vita e dell’influenza che una notte agitata ha sull’intera giornata.

In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, terrò a Santa Maria di Sala il SABATO 18 MARZO un corso improntato sugli elementi, che se correttamente conosciuti e gestiti, sono in grado di migliorare la notte, di conseguenza le giornate e le prestazioni vitali: relazioni, affetti, amore; lavoro, carriera, professione; salute fisica e mentale. Studiare e approfondire i 5 pilastri elementi che compongono un sonno di qualità vuol dire: capire il sonno (cos’è, a cosa serve, come cambia nel tempo, quante ore è corretto dormire); conoscere chi siamo e come siamo fatti (uomo, donna, bambino, adulto o anziano, età, peso, costituzione); conoscere quali sono le nostre abitudini e comportamenti, trasformandoli in buone abitudini e buoni comportamenti da tenere per migliorare le nostre nottate; conoscere e scegliere il giusto sistema letto composto da materasso, rete e cuscino; gestire la camera da letto in termini di luce, rumore, temperatura e assenza di correnti elettrostatiche ed elettromagnetiche.

Un sonno migliore dipende dalle nostre scelte e la GIORNATA MONDIALE DEL SONNO è un invito a tutti a sostenere ed educare il mondo sull’importanza del sonno per raggiungere una qualità di vita ottimale e migliorare la salute globale, perché una vita migliore dipende semplicemente e direttamente da un sonno migliore!

it_IT