Occupiamo un terzo della nostra vita dormendo e gli altri due terzi sono influenzati da come si è dormito; tanto che l’aspettativa di vita e la longevità sono collegate direttamente alla qualità è quantità di sonno, così come confermato dalle ricerche effettuate nelle “ZONE BLU” del mondo.
“Zona blu” è un termine usato per identificare un’area demografica e/o geografica in cui la speranza di vita è notevolmente più alta rispetto alla media mondiale; lo sono l’isola di Okinawa (Giappone); Nicoya (Costa Rica), Icaria (Grecia); la comunità di avventisti di Loma Linda, in California e in Italia l’Ogliastra (Sardegna).
Le “blue zones” sono oggetto di studio continuativo, per comprendere con evidenze scientifiche le modalità per le quali le persone di queste aree conservano a lungo la propria salute e vivono di più. Le lezioni apprese da questo stile di vita semplice e sano che mette in equilibrio mente e corpo, giorno e notte, persona, lavoro e famiglia, ci danno delle indicazioni anche rispetto alla capacità di dormire tranquillamente adottando alcuni piccoli accorgimenti.
Ne vediamo alcuni nell’info grafica, e se non basta, affidiamoci a uno Sleep Coach o Sleep Trainer, l’allenatore del sonno!